Alimentazione
L’alimento ideale è il solo latte materno per i primi 5 mesi di vita.
Se insufficiente è possibile dare del latte in polvere:
Latte di partenza («Alimento per lattanti») Questi latti non sono tutti uguali!
Chiedete consiglio all’infermiera consulente materna e pediatrica (ICMP) o a noi.
Non dare cibi solidi prima della fine del 4° mese. Si può attendere anche fino alla fine del 6° mese.
I biberon sono da preparare con acqua potabile del rubinetto, portata ad ebollizione e adeguatamente raffreddata.
Non ci sono ragioni valide per usare acque minerali.
Numero dei pasti nelle 24 h: a richiesta (da 5 a 8)
Quantità: individuale: va bene qualsiasi quantità se il lattante cresce tra i 150 e i 250 g alla settimana (escluse le prime 2-3 settimane)
Quantità indicativa: 1/6 del peso, al massimo 1 litro al giorno
Note:
Non è necessaria una somministrazione supplementare di tè o di altre bevande; in situazioni di grande caldo semmai provare a dare dell’acqua bollita e raffreddata.
I succhi di frutta e di verdura sono un alimento e non una bevanda, quindi non adatti a questa età!
Per tutto il primo anno di vita somministrare la Vitamin D: noi preferiamo il preparato ViDé3:in dose di 4 gocce una volta al giorno. Si può anche somminsitrare la Vitamin D in forma oleosa (Wild) 1 goccia al giorno.
Secondo le recenti raccomandazioni la Vitamin D può essere somministrata anche oltre il 1° anno di vita fino ai 3 anni.
Queste regole valgono anche per bambini nati a termine con un peso basso (2000-2500g)
Se i genitori proprio lo desiderano: usare acqua minerale (bottiglia) non gasata e non bollita; la bottiglia aperta deve essere conservata in frigorifero ed usata entro 24 ore.
Acque minerali consigliate: Evian, Fontessa Elm, Henniez bleu, Volvic e Vittel “Bonne Source”
Note per bambini ad alto rischio di allergie:
Se il latte materno è insufficiente per i primi 6 mesi si possono somministrare latti di partenza parzialmente idrolizzati “Alimento per bambini HA”
Potete scaricare la pubblicazione L’alimentazione del bambino (© SACD Mendrisio e Dipartimento della sanità e socialità del Canton Ticino) con la seguente app: http://www.apppicker.com/apps/999680455/lalimentazione-del-bambino-036-mesi
Aggiornato al 28.10.2015 © Dott. med. Vincenzo D’Apuzzo, specialista pediatria FMH, CH-6850 Mendrisio
Testi e disegni di Giovanna Pettenuzzo, ICMP, SACD, 6850 Mendrisio
Introdurre il (primo) secondo pasto con il cucchiaio
Abbinare i farinacei (cereali) alla frutta o alla verdura, variandoli nel corso della settimana.
Frutta e verdura: preferire quelle di stagione ampliare l’offerta
Verdure: esempio: zucchine, finocchi, broccoli e zucca aggiungerle progressivamente alla base di patata-carote (o di solo patata)
Frutta: esempio: pesca, albicocca, prugna, cachi Alternarle eventualmente alla mela e alla banana
Farinacei: frumento, avena e orzo (da cuocere in acqua o brodo di verdura confronta ricetta sulla scheda 5 mesi): i dadi di brodo vegetale sono molto ricchi di sale, quindi usarne quantità molto piccole oppure fiocchi di cereali singoli o misti istantanei Semolino o pastina da cuocere in brodo vegetale o in brodo di verdura pane o biscotti per lattanti da succhiare o sbriciolare nella pappa di frutta
Carne: inizialmente preferire pollame. 30-40 g di pollo o tacchino, lessata e passata, o finemente sminuzzata, aggiunta alle verdure 1 – 2 volte la settimana. Evitare gli insaccati
Grassi: aggiungere al pasto 1/4 di cucchiaio di olio extravergine di oliva o colza
- Pasti nelle 24 ore: 2 – 3 pasti di latte + 2 pasti di pappa oppure 2 – 3 pasti di latte + 1 pasto di pappa + ½ pasto di pappa e ½ pasto di latte.
- Quantità indicativa di pappa: 200 – 250 g a pasto
Note
Entro la fine del 6° mese bisogna iniziare ad introdurre il primo pasto col cucchiaio (vedi scheda “Dopo 4 mesi”)
Il latte materno, di partenza o si proseguimento normale o HA rimane la principale fonte nutritiva e calorica.
Acqua, bevande, sciroppi e altri liquidi zuccherati: vedi scheda precedente
Potete scaricare la pubblicazione L’alimentazione del bambino (© SACD Mendrisio e Dipartimento della sanità e socialità del Canton Ticino) con la seguente app: http://www.apppicker.com/apps/999680455/lalimentazione-del-bambino-036-mesi
Aggiornato al 30.10.2015 © Dott. med. Vincenzo D’Apuzzo, specialista pediatria FMH, CH-6850 Mendrisio
Testi e disegni di Giovanna Pettenuzzo, ICMP, SACD, 6850 Mendrisio
Iniziare a frullare o passare le pietanze sempre a mano , per favorire la masticazione
AMPLIARE LE OFFERTE e AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE LE QUANTITÀ: sempre preferendo FRUTTA E VERDURA di stagione
esempio: cavolfiore, indivia, coste, spinaci
esempio: lamponi, bacche, melone
AMPLIARE LE OFFERTE DI CARNE: esempio: vitello, coniglio e agnello, evitare gli insaccati e gli affettati
AMPLIARE LE OFFERTE DI PESCE: 30 – 40 g 1-2 volte la settimana, pesce bollito (esempio: sogliola, passera)
INTRODURRE IL FORMAGGIO a piccole dosi. Evitare un sovraccarico prima dei 12 mesi: 1 cucchiaio raso di Sbrinz o grana grattugiato, oppure 1 formaggino fresco da 1 a 2 volte la settimana: di solito mescolato nelle pappe di verdura
INTRODURRE IL ROSSO DELL’UOVO: ½ – 1 tuorlo d’uovo «semi sodo» una volta alla settimana nella patata, nelle verdure o nei cereali
INTRODURRE LO YOGURTH NATURALE in piccole dosi: aggiungere alla pappa di frutta 1 – 2 cucchiai di yogurt naturale (o eventualmente alla vaniglia, 1-2 volte la settimana
Pasti nelle 24 ore:2 – 3 pasti di latte + 2 pasti di pappa
Quantità indicativa di pappa: fino a 250 g a pasto
Note
- Può ricevere latti denominati «Alimento di proseguimento» anche se i latti di partenza ( «Alimento per lattanti») vanno bene fino al 12° mese
- Non dare uno yogurt intero normale quale unico pasto.
- La ricotta e prodotti analoghi quali pasti interi sono consigliabili solo dopo il 12° mese di vita.
- Deve ricevere cereali con glutine.
- Se iniziano a spuntare i denti: aggiungere ai pasti piccole quantità di sale fluorato e iodato (confezione con la fascia verde).
- Per chi non usasse sale fluorato: Zymafluor® ¼ mg al giorno
Note per bambini ad alto rischio di allergie
Possono bere “Latte di proseguimento” anche non HA.
Potete scaricare la pubblicazione L’alimentazione del bambino (© SACD Mendrisio e Dipartimento della sanità e socialità del Canton Ticino) con la seguente app: http://www.apppicker.com/apps/999680455/lalimentazione-del-bambino-036-mesi
Aggiornato al 30.10.2015 © Dott. med. Vincenzo D’Apuzzo, specialista pediatria FMH, CH-6850 Mendrisio
Testi e disegni di Giovanna Pettenuzzo, ICMP, SACD, 6850 Mendrisio
MODIFICARE LA PREPARAZIONE DEI DIVERSI ALIMENTI
Continuare a frullare o passare le pietanze sempre meno, per favorire la masticazione.
CONTINUARE AD AMPLIARE LA GAMMA DELLE DIVERSE OFFERTE:
verdure esempio:pomodoro, piselli e asparagi preferire come sempre la verdura di stagione
frutta esempio: ananas, kiwi, fragole preferire come sempre la frutta di stagione
carne esempio: manzo, maiale (1/2 – 1 fetta di prosciutto cotto alla settimana, senza grasso)
INTRODURRE IL TERZO PASTO CON IL CUCCHIAIO
Esempio: la cena a base di cereali contenenti glutine
Valutare il bisogno, dipende dalle preferenze del bambino e della famiglia
Pasti nelle 24 ore:2 – 3 pasti di latte + 2 pasti di pappa oppure 1 – 2 pasti di latte + 3 pasti di pappa
Quantità indicativa di pappa: fino a 250 g a pasto
Note
- Se prende 3 pasti con il cucchiaio, attenzione a continuare a somministrare l’equivalente di 500 ml di latte al giorno (ad es. con yogurt nella frutta o latte nei cereali della sera o latte supplementare prima di dormire)
- Evitare piatti speziati o salati
- Cipolle, aglio, porri e altri legumi: solo in quantità ridotte
- l’acqua potabile del rubinetto rimane la migliore bevanda
- Sciroppi e altri liquidi zuccherati rovinano gravemente i denti, se succhiati o tenuti troppo a lungo in bocca
Potete scaricare la pubblicazione L’alimentazione del bambino (© SACD Mendrisio e Dipartimento della sanità e socialità del Canton Ticino) con la seguente app: http://www.apppicker.com/apps/999680455/lalimentazione-del-bambino-036-mesi
Aggiornato al 30.10.2015 © Dott. med. Vincenzo D’Apuzzo, specialista pediatria FMH, CH-6850 Mendrisio
Testi e disegni di Giovanna Pettenuzzo, ICMP, SACD, 6850 Mendrisio
Può incominciare a “pizzicare” dalla tavola dei genitori i cibi leggeri,
Preparare pasti semplici tipo pasta (anche al sugo) con formaggio grattugiato, carne con patate e verdura, riso con pesce e verdura.
Ampliare la gamma delle diverse offerte di:
verdura esempio: cavoletti di Bruxelles, melanzane, barbabietole, legumi in quantità ridotte (fagioli, lenticchie, ceci, fagiolini, cornetti)
frutta esempio: mandarino, arancia, uva e ciliegie senza nocciolo, fichi
farinacei esempio: polenta, pasta, muesli e zwieback
uovo: anche il bianco d’uovo (cotto), basta ½ uovo
Latte:
Il latte materno va sempre bene, ma può anche ricevere un «Latte di crescita» da me preferito, oppure latte di mucca intero diluito 2/3 di latte + 1/3 di acqua, con aggiunta di cereali.
I latti di proseguimento o latti di crescita: vanno bene fino ai 3 anni
Il latte di mucca intero non diluito, o yogurt, o ricottine: come pasto intero può essere dato solo dopo i 12 mesi.
Pasti nelle 24 ore: 1 pasto di latte + 3 pasti di pappa
Per i soggetti ad alto rischio di allergia
Le nocciole, noci, mandorle, arachidi (attenzione anche al burro di arachidi) sono sconsigliate fino ai 36 mesi.
Note
- La Vitamina D può essere somministrata fino al 3° anno di vita sempre allo stesso dosaggio
- Fluoro: se non si usa il sale fluorato (e iodato), somministrare Zymafluor ¼ mg al giorno
- L’aggiunta di coloranti o aromi (esclusa la vaniglia e la vanillina) è vietata nelle derrate alimentari per bambini fino all’età di 36 mesi.
Potete scaricare la pubblicazione L’alimentazione del bambino (© SACD Mendrisio e Dipartimento della sanità e socialità del Canton Ticino) con la seguente app: http://www.apppicker.com/apps/999680455/lalimentazione-del-bambino-036-mesi
Aggiornato al 30.10.2015 © Dott. med. Vincenzo D’Apuzzo, specialista pediatria FMH, CH-6850 Mendrisio
Testi e disegni di Giovanna Pettenuzzo, ICMP, SACD, 6850 Mendrisio
L’alimentazione sarà più variata e si avvicinerà sempre di più a quella assunta da tutta la famiglia.
La strategia di base sarà quella di variare i singoli componenti di ogni pasto evitando la monocromia.
Raccomando pertanto di creare un pasto “con 5 colori” diversi.
Secondo le raccomandazioni della diestista diplomata Laura Vaccarino al Laboratoprio alimentare del Progetto Genitori un Piatto equilibrato per pranzo e cena consisterà:
Alimenti ricchi in proteine | Carne e pesce | 20 g | = 1 cucchiaio = 1 pezzettino = 1 fettina di prosciutto |
Uovo | 1/2 unità | = 1 cucchiaio di frittata = 1/2 uovo sodo |
|
Formaggio | 15 g | = 1 cucchiaio di formaggio grattugiato = 1/2 – 1 formaggino |
|
Tofu | 30 g | = 2 cucchiai | |
Alimenti ricchi in fibre, vitamine e minerali | verdure cotte e crude | 50 g | = 2 cucchiai |
Alimenti ricchi in carboidrati | pasta, riso, patate, miglio, orzo.. | 100 g | = 4 cucchiai |
pane | 50 g | = 1 michettina / 2 fettine | |
Dessert | frutto | 100 g | = 1 frutto piccolo |
latticino | 100 – 125 g | = 1 yogurth, 1 budino | |
Materie grasse | olio e burro | 10 g | = 1 cucchiaio |
Apporto idrico giornaliero da 50 a 75 ml/kg di peso corporeo al giorno ad esempio 1 bambino di 11 kg: 50-75 x 11 = 550 – 825 ml al giorno
Manifestazioni cliniche:
Eczemi da contatto, ipersensibilità di tipo immediato, con rapida presentazione di orticaria, angioedema, asma e shock anafilattico.
Materiale che contiene lattice di gomma:
Guanti di lattice, palloncini da gonfiare, materiale sportivo, ecc.
Reazioni incrociate possibili con:
Banana, kiwi, avocado, papaia, castagne.
Contatto con piante:
Ficus Benjamin.